Tematica Animali preistorici

Eucladocrinus sp.

Eucladocrinus sp.

foto 553
Eucladocrinus pleuroviminus
(Da: www.flickr.com)

Phylum: Echinodermata Bruguière, 1791

Subphylum: Crinozoa Matsumoto, 1929

Classe: Crinoidea Miller, 1821

Ordine: Monobathrida Moore and Laudon, 1943

Famiglia:

Genere: Eucladocrinus Meek, 1872

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Eucladocrinus kentuckiensis - Eucladocrinus pleurovimenus - Eucladocrinus springeri.

Diffusione

Comparsi nell'Ordoviciano, i crinoidi hanno avuto grande diffusione durante tutto il Paleozoico. Nel sito paleontologico di Cabeço da Ladeira (Portogallo), è stato trovato un crinoide fossile alla fine della sua traccia di locomozione (Krinodromos bentou). Durante il Paleozoico e il Mesozoico sono tra i principali organismi produttori di carbonato, costituendo i calcari a crinoidi o encriniti. Sono state descritte oltre 5000 specie fossili. A partire dalla fine del Permiano, la gran parte delle linee evolutive dei crinoidi (sottoclassi Cladida, Flexibilia, Camerata e Disparida) sono andate incontro ad estinzione di massa, con l'unica eccezione della sottoclasse degli Articulata, a cui appartengono tutte le specie viventi attualmente note.

Bibliografia

–J. J. Sepkoski, Jr. 2002. A compendium of fossil marine animal genera. Bulletins of American Paleontology 363:1-560.


06154 Data: 29/01/2021
Emissione: I fossili
Stato: Central African Republic
Nota: Non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi